La nostra mission
La divulgazione della cultura scientifica ad ogni livello
L’Associazione Chirone nasce nel 2010 da un gruppo di giovani con l’obiettivo di promuovere iniziative ed eventi culturali.
Lo scoppio della pandemia nel 2020, la reazione scomposta di società civile, politica e mondo produttivo hanno messo a nudo, ancora una volta, l’insufficiente cultura scientifica del nostro paese. Di fronte al pericolo rappresentato dal coronavirus è emerso quanto la diffidenza radicata verso i vaccini, l’affidamento a pseudoscienze e l’ostilità verso la competenza possano essere potenzialmente catastrofici.
Per questo motivo a partire dall’esperienza del COVID-19 Chirone ha avviato una profonda ristrutturazione sotto la guida dell’attuale Consiglio Direttivo, sfociata nella ridefinizione della sua mission, identificata nella divulgazione della cultura scientifica ad ogni possibile livello.
L’Associazione propone laboratori didattici, conferenze e seminari, corsi di formazione, mostre, installazioni, presentazioni di libri e di podcast. I destinatari della nostra attività sono soprattutto i bambini, i cittadini comuni e i docenti.
Sostenitori e partner










Chi siamo
Il Team
Chirone non si fonda esclusivamente sul volontariato. In un Paese dove i giovani sono spesso rappresentati in modo caricaturale, sottopagati e ridicolizzati noi vogliamo metterli al centro.
I collaboratori dell’Associazione – giovani studenti di discipline scientifiche, giovani laureati e spesso dottorandi – sono tutti regolarmente retribuiti per la loro attività.
Vogliamo promuovere la Cultura in modo etico, corretto e sostenibile rendendola accessibile per i cittadini e rispettosa dei lavoratori.
La nostra identità
Perché Chirone?

Anche se oggi pochi lo ricordano, Chirone è stato una figura centrale della mitologia classica, noto per essere il più saggio e benevolo tra i centauri. Diversamente dagli altri della sua stirpe — spesso rappresentati come violenti e impulsivi — era giusto, colto e incline al dialogo.
Figlio della ninfa Filira e del dio Crono, che si era trasformato in un cavallo per sedurla e sfuggire al controllo della moglie Rea, Chirone era immortale e dotato di una straordinaria intelligenza. Mise a frutto le sue doti coltivando vaste conoscenze nei campi della medicina, dell’astronomia, della scienza e della filosofia.
Maestro di eroi, fu precettore di figure leggendarie come Achille, Asclepio (futuro dio della medicina), Giasone ed Eracle, che si formarono alla sua scuola nel rispetto della natura, della disciplina e del piacere della conoscenza. Simbolo dell’educatore ideale, Chirone incarna un sapere che cura, forma e guida, rivolto sia ai giovani che agli adulti.
Secondo il mito, rinunciò alla propria immortalità per alleviare le sofferenze di Prometeo, condannato dagli dèi per aver donato il fuoco agli uomini. Questo gesto di grande altruismo colpì Zeus, che lo trasformò in una costellazione — quella del Centauro — affinché potesse restare vicino agli dèi e, allo stesso tempo, essere d’ispirazione per i mortali che alzavano lo sguardo al cielo in cerca di risposte.