
Daniele Serra è nato a Torino nel 1993. Nel 2017 ha ottenuto un doppio titolo di laurea magistrale in ingegneria dell’energia sostenibile dall’Istituto Reale di Tecnologia (KTH) di Stoccolma e dall’Università Politecnica della Catalogna (UPC) di Barcellona. I due titoli sono stati conseguiti nell’ambito del programma SELECT, finanziato dal consorzio UE EIT InnoEnergy.
Da dicembre 2021 lavora a Vienna presso UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, dove si occupa di progetti di economia circolare e transizione ecologica, in prevalenza in Paesi in via di sviluppo.
Precedentemente, ha lavorato per quattro anni in Enel, trattando tematiche di tecnologie di sostenibilità e innovazione nell’ambito della distribuzione e della generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Tra il 2019 e il 2021 ha collaborato con il Politecnico di Milano per la docenza in un corso dedicato alle smart grid rivolto agli studenti magistrali di ingegneria elettrica, e per la stesura di articoli scientifici sulle stesse tematiche.
Nel 2019 ha inoltre ottenuto la laurea magistrale in ingegneria energetica e nucleare presso il Politecnico di Torino. Dal 2018 è abilitato alla professione di ingegnere industriale.
Da sempre attento ai temi dell’energia sostenibile e del contrasto al cambiamento climatico, è stato attivo nella community di EIT InnoEnergy per attività legate alla sensibilizzazione sulla transizione energetica in ambito europeo. Nel tempo libero è attivista LGBTQIA+ e arbitro di calcio.