Pascoli urbani per api 2.0
Destinatari
Disciplina
Nel 2023 l’Associazione Chirone ha promosso il progetto Pascoli urbani per api 2.0, con il contributo di Azione Cattolica Italiana, per sensibilizzare i giovani sull’importanza delle api e degli impollinatori attraverso laboratori, tecnologia e attività di educazione ambientale.
Attività del progetto
- Formazione sugli impollinatori: incontri scolastici per comprendere il ruolo delle api negli ecosistemi.
- Arnia digitale sperimentale: laboratorio extracurricolare con 20 ragazze e ragazzi per scegliere sensori, assemblare hardware e programmare l’arnia.
- Educazione ambientale con apicoltori: attività svolte anche presso Cascina Pasqua di TITL, che accoglie con giovani con fragilità.
- Campo Smart MLAC Abruzzo: intervento formativo in occasione del campo estivo del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica.
Diffusione e risultati
I risultati sono stati presentati a dicembre presso il Palazzo Comunale di Manerbio. Il progetto è stato finanziato dal bando Idee in movimento del MLAC ed è stato riconosciuto come buona pratica nel Bilancio di Sostenibilità 2023 di Azione Cattolica Italiana.
Pascoli urbani per api 2.0 ha unito tecnologia, educazione ambientale e cittadinanza attiva, offrendo ai giovani esperienze innovative e sostenibili.