Cambia-menti

Destinatari

Cittadinanza | Scuola Media

Disciplina

Scienza Naturali

Cambia-menti – percorsi di contronarrazione intergenerazionali

Il progetto Cambia-menti, promosso da Associazione Chirone, affronta la crisi climatica con percorsi di contro-narrazione intergenerazionale rivolti a cittadini, scuole e amministrazioni locali del Bresciano.


Obiettivi del progetto

  • Promuovere consapevolezza su cause ed effetti dei cambiamenti climatici.
  • Valorizzare il dialogo tra generazioni come strumento di partecipazione civica.
  • Diffondere buone pratiche di sostenibilità nei comuni del territorio.
  • Creare reti locali tra enti, scuole e cittadini per azioni concrete.

Attività realizzate

Il progetto si è svolto tra l’estate e l’inverno del 2024. Ha preso avvio con un momento formativo dedicato a giovani coinvolti nelle attività di peer to peer, e svoltosi presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia nell’ambito del festival Una sola Terra.
Presso alcune scuole del territorio abbiamo tenuto incontri di sensibilizzazione, confronto e discussione con alunne ed alunni per discutere dell’impatto della crisi climatica sulle nostre comunità.
Presso il mercato settimanale di Manerbio, abbiamo distribuito gratuitamente un ricettario che coniuga cucina tradizionale e proposte di sostenibilità. Uno strumento ideato da giovani per toccare in modo trasversale più generazioni.
A dicembre, presso la sede dell’Associazione Comuni Bresciani, abbiamo incontrato numerosi amministratori locali per discutere di soluzioni e proposte concrete con cui i comuni possono affrontare e contrastare la crisi climatica.
Infine, con i giovani del Servizio Civile del Museo di Scienze Naturali, abbiamo realizzato reel di disseminazione che trovi sul nostro canale YouTube di Chirone.


Risultati

  • Coinvolgimento di diverse amministrazioni comunali e associazioni territoriali.
  • Realizzazione di percorsi formativi gratuiti per studenti e cittadini.
  • Rafforzamento di una rete di enti e scuole impegnati per l’ambiente.

Un progetto per il futuro

Cambia-menti ha mostrato che la crisi climatica è anche una sfida sociale e democratica. Grazie alla collaborazione tra scuole, enti locali e cittadini, il progetto ha posto le basi per comunità più consapevoli, solidali e resilienti.


Partner e collaborazioni

Il progetto è stato curato e attuato dall’Associazione Chirone grazie al bando “Changemakers for Climate Justice: Iniziative di Contronarrativa per la giustizia climatica” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato da WeWorld, ActionAid, CESVI ETS, Cima Foundation, Cooperativa Pandora, Indire, Università di Bologna.

Hanno collaborato al progetto:

DONA ORA

Per contribuire allo sviluppo dei progetti educativi e culturali di Chirone

SCRIVI

Per sapere di più su questo progetto e portarlo nella tua scuola o nel tuo comune