Leggere è un gioco da ragazzi

  • 23 febbraio dalle 15.00 alle 18.00
  • 01 marzo dalle 15.00 alle 18.00

Durata: 6 ore

Il corso si svolge IN PRESENZA.

 

La formazione si svolgerà in due incontri da tre ore ciascuno, dedicati ai videogiochi e ai giochi di ruolo come nuovi linguaggi e strumenti di comprensione del testo. 

Nel panorama delle narrazioni un linguaggio si è imposto in termini culturali e di diffusione: il videogioco, la più prolifica e vasta industria dell’intrattenimento.

Pur essendo un medium così diffuso, tuttavia, il videogioco soffre ancora di una serie di pregiudizi che derivano da una storicità poco compresa e da una generale superficialità con cui si sono analizzate le sue specificità nel corso degli anni. Invece il videogioco offre numerosi spunti di riflessione e altrettanto numerose opportunità per riflettere sulle narrazioni in tout court. In questa formazione si esploreranno le peculiarità di questo linguaggio, partendo dalla sua anima interattiva e riflettendo su come quest’aspetto lo renda un unicum nel panorama delle narrazioni.

Di tutte le forme di attività ludiche diffuse attualmente sicuramente il gioco di ruolo ha delle caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere: è un gioco cooperativo, il gruppo che gioca non deve competere e decretare un vincitore, ma anzi è un’attività in cui l’obiettivo e divertirsi insieme; è un gioco narrativo e creativo, i partecipanti devono decidere insieme cosa far succedere nella storia con pochissime limitazioni; è un gioco economico e infinito, sono necessari pochissimi materiali e non ha una fine definita. Con questa formazione proveremo con insegnanti, bibliotecari e cittadini ad analizzare i punti di forza di questa attività, anche provandola in prima persona, dimostrando che può essere una proposta perfetta per l’utenza di scuole e biblioteche.

 

Ancora pochi posti disponibili!

Svelamondi è un’associazione bolognese legata alla promozione e all’approfondimento dei giochi da ruolo e dei videogame. Propone sessioni di gioco, formazioni e iniziative che esplorano la funzione pedagogica sottesa a settori che vengono percepiti solo come attività ricreative. 

Si occupa in particolare di progetti per la fascia 9 – 14 anni. 

Questo corso è organizzato dall’Associazione Chirone grazie al contributo economico del CEPELL