IPAZIA – STEM IN GENERE

L’Associazione Chirone dal 2022, sotto il coordinamento della Vicepresidente Laura Fiameni, ha sviluppato e realizzato il progetto IPAZIA (Inclusione di genere e Pari opportunità nell’Apprendimento: la scienZa raccontata alla scuola primarIA e secondaria), dedicato a promuovere l’inclusività della scienza nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Attraverso questa iniziativa intendiamo promuovere nelle classi la consapevolezza che le discipline STEM (dall’inglese science, technology, engineering and mathematics) siano davvero per tutte e per tutti, e che i giovanissimi e le giovanissime non solo possano scegliere questa strada, ma che abbiano anche importanti esempi passati di successo a cui ispirarsi.

Nel corso del 2022 i nostri operatori sono entrati in 140 classi della città e della provincia di Brescia, raccontando attraverso incontri laboratoriali e interattivi le vite di alcuni personaggi che hanno fatto la storia con scoperte scientifiche innovative e dirompenti. Le attività sono riprese da aprile 2023, con il finanziamento per una seconda annualità del progetto. 

Le attività saranno diversificate per i due ordini di scuola e accompagnate da esperienze specifiche per le fasce d’età.
Oltre all’attività vera e propria l’Associazione promuoverà la prosecuzione del progetto da parte del personale scolastico, grazie ad un vademecum che potrà guidare gli insegnanti nelle successive attività con le classi.

L’iniziativa si colloca nella più ampia cornice del progetto STEM IN GENERE, ideato e curato da Mariasole Bannò, professoressa di economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia e membro del LOG (Laboratorio Osservatorio sugli studi di Genere di Ateneo), in collaborazione con LA BETULLA, CENTRO LYCEUM  e BIDIBRESCIA . Questo progetto, primo nel suo genere per la realtà bresciana, ha il desiderio e l’ambizione di creare un precedente virtuoso nell’approccio alle materie STEM, sia da parte degli alunni e delle alunne, che da parte di docenti e istituti scolastici.

Gli operatori coinvolti nelle attività da parte di Chirone sono come sempre dei giovani appassionati di scienza, desiderosi di sperimentare la divulgazione scientifica in prima persona attraverso la relazione con bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Diversi di loro sono studenti dell’Università degli Studi di Brescia, che finanzia il progetto e lo rende possibile.

Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 ONU

STAFF DEL PROGETTO