Esperimenti in biblioteca!
Il Comune di Offlaga – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Chirone e Genitori nella Scuola, ha proposto il laboratorio didattico “Esperimenti in Biblioteca per piccoli scienziati curiosi“.
L’attività educativa, gratuita, si è svolta sabato 11 settembre dalle ore 09.30 alle 11.30 presso la Scuola Primaria. Al centro dell’incontro la chimica e la sua capacità di nascondersi in tante piccole cose della nostra quotidianità. L’evento fa parte delle tante iniziative organizzate per festeggiare l’inaugurazione della nuova Biblioteca di Offlaga.
Con la supervisione di due scienziati – Daniele ed Enrico – i bambini hanno imparato a scovarla e a riconoscerla.
Il laboratorio si è articolato in una progressione di esperimenti molto semplici con sostanze di uso quotidiano (acqua, aceto, olio, latte, coloranti, pasta di sale, etc.) volti ad illustrare alcune delle più importanti proprietà della materia: solubilità, stati della materia, conducibilità. L’approccio pedagogico seguito è di tipo induttivo: le varie esperienze saranno proposte come giochi da realizzare, facendo poi descrivere a bambini e bambine quello che osservano cercando di arrivare a una razionalizzazione scientifica dei fenomeni in gioco.
Relatore
-
Daniele SerraExecutive Assistant to the Head of Africa, Asia & Oceania presso Enel Green Power
Daniele Serra è nato a Torino nel 1993. Nel 2017 ha ottenuto un doppio titolo di laurea magistrale in ingegneria dell’energia sostenibile dall’Istituto Reale di Tecnologia (KTH) di Stoccolma e dall’Università Politecnica della Catalogna (UPC) di Barcellona. I due titoli sono stati conseguiti nell’ambito del programma SELECT, finanziato dal consorzio UE EIT InnoEnergy.
Dal 2017 lavora nel gruppo Enel, dove si è occupato di tecnologie di energia sostenibile e di innovazione nell’ambito della distribuzione elettrica e della generazione di energia da fonti rinnovabili.
Collabora con il Politecnico di Milano per la docenza in un corso dedicato alle smart grid e rivolto agli studenti di ingegneria elettrica.
Nel 2019 ha ottenuto la laurea magistrale in ingegneria energetica e nucleare presso il Politecnico di Torino. Dal 2018 è abilitato alla professione di ingegnere.
Da sempre attento ai temi dell’energia sostenibile e del contrasto al cambiamento climatico, è stato attivo nella community di EIT InnoEnergy per attività legate alla sensibilizzazione sulla transizione energetica in ambito europeo. Nel tempo libero è attivista LGBTQIA+ e arbitro di calcio