VERSO LA SCUOLA DEL FUTURO

Da anni l’Associazione Chirone promuove la divulgazione scientifica e l’educazione ambientale, con particolare attenzione alle discipline STEM. Dal 2021 ad oggi abbiamo svolto progetti in centinaia di classi e formato decine di docenti. 

DM 65 e DM 66 - PNRR

Ciò che ci caratterizza è l’utilizzo del metodo induttivo, più che la tradizionale formazione frontale.

Studenti e insegnanti vengono coinvolti nell’osservazione di fenomeni, tecnologie, contesti e attraverso il confronto orizzontale, con la guida di educatori qualificativi, si giunge alla spiegazione e comprensione di quanto visto. 

Un percorso esperienziale, che applica il metodo scientifico fatto di ipotesi da formulare e/o smentire e che promuovere il protagonismo dei partecipanti, contribuendo a rafforzare alcune soft skill.

Le proposte educative di Chirone rientrano quindi a pieno titolo tra quelle previste dai DM 65 e 66, nell’ambito dell’attuazione in campo scolastico del PNRR. 

Vogliamo lavorare in continuità con la programmazione educativa delle scuole con cui collaboriamo. Per questo non offriamo pacchetti preconfezionati, ma proponiamo percorsi da adattare alle esigenze delle singole scuole, con un confronto costante con i docenti. 

Le attività vengono monitorante con una reportistica giorno per giorno, e possiamo farci carico di comunicare e promuovere le iniziative realizzate nell’istituto, per consolidarne l’immagine e rafforzarne il radicamento territoriale.

ALCUNI ESEMPI DI AMBITI SU CUI POSSIAMO LAVORARE INSIEME

  • Coding e robotica;
  • Pensiero Computazionale;
  • Stampa 3D e prototipazione;
  • Tinkering e Making;
  • Intelligenza artificiale, modelli generitivi, IoT;
  • Cittadinanza digitale;
  • Discipline STEM;
  • Educazione ambientale;
  • Interazione STEM/natura;
  • Inclusività di genere della Scienza;

Chirone è  un’Associazione di Promozione Sociale dotata di partita iva.

Può quindi essere incaricata sia come Ente del Terzo Settore, sia come operatore economico essendo iscritto a Sintel e MEPA.

Alcune delle tecnologie utilizzabili

Alcuni dei progetti organizzati

attività di digitalizzazione di un'arnia, replicabile nell'ambito dei DM 65 e 66 di Scuola Futura (PNRR)

Digitalizzazione arnia

Con gli studenti dell’IIS “Pascal – Mazzolari” abbiamo svolto un percorso di coding ed elettronica, finalizzato alla costruzione di un prototipo di arnia digitale.

L’iniziativa fa parte del progetto “Pascoli urbani per api 2.0“, realizzato dall’Associazione Chirone con il contributo economico del bando “Idee in movimento”.

Nel corso dell’attività sono stati utilizzati dispostivi Raspberry Pi, programmati con Phyton. I sensori impiegati sono stati scelti dopo un confronto con gli apicoltori, per poter misurare la qualità dell’aria attorno all’arnia e la vita all’interno dell’alveare. 

attività di coding e robotica realizzabile nell'ambito dei DM 65 e 66 di Scuola Futura (PNRR)

ReBot

Dal 2022 siamo presenti nell’IC di Flero, presso le Scuole Secondarie di I grado, con il progetto legato al coding, alla robotica e alla stampa 3D. 

Il percorso si sviluppa in circa 11 ore di attività laboratoriali in ognuna delle tre classi (prima, seconda e terza), 

attività di interazione STEM - Ed. ambientale nell'ambito dei DM 65 e 66 di Scuola Futura (PNRR)

Il respiro della Terra

Durante la 3° edizione della Fiera regionale di Educazione alla Sostenibilità Ambientale promossa da Regione Lombardia, l’APS Chirone ha promosso il laboratorio “Il respiro della Terra”, legato all’interazione tra STEM ed educazione ambientale. 

In particolare, facendo ricordo ad Arduino, sono stati realizzati ecosistemi in barattolo che, grazie a sensori installati in precedenza, renderanno possibile monitorare la qualità dell’aria e altri valori quali umidità, temperatura, etc. 

L’attività permette quindi di intrecciare coding, elettronica ed educazione ambientale. 

Attività laboratoriale su AI nell'ambito dei DM 65 e 66 di Scuola Futura (PNRR)

AI e modelli generativi

In collaborazione con alcuni dottorandi in Data Science dell’Università di Bologna, Chirone ha realizzato in diversi contesti laboratori ed esercitazioni pratiche su AI, Deep learning e Modelli generativi. 

L’Associazione ha sviluppato anche interazioni tra la parte di programmazione e coding con la sensoristica, sperimentando con studenti e adulti l’interazione tra virtuale e reale.