3D - Una cultura del dono tridimensionale per fare comunità
L’Associazione Chirone è capofila del progetto “3D – Una cultura del dono tridimensionale per fare comunità”, che ha superato la preselezione del bando di Fondazione Comunità Bresciana “Reti di Comunità”
Per poter passare alla fase successiva e avviare il progetto, Fondazione Comunità Bresciana chiede che Chirone raccolga 360 euro in donazioni.
Ma per fare cosa?
Il nostro progetto si impegna a sondare le profonde dimensioni del dono, declinandolo in tre aspetti interconnessi ma distinti:
- il dono come vita;
- il dono come tempo;
- il dono come conoscenza.
Ognuno di questi pilastri rappresenta un tassello fondamentale per la costruzione di società più resilienti e solidali.
La dimensione “Dono come Vita” ci conduce in un mondo di generosità che va oltre i confini del quotidiano. Attraverso la donazione degli organi si può cambiare o salvare l’esistenza di una persona, dando a qualcun’altro la possibilità di vivere e godere della vita in tutta la sua pienezza.
Attraverso il “Dono come Tempo”, possiamo creare spazi di apprendimento, di cura e di condivisione che arricchiscono la vita di tutti i partecipanti. Investire il proprio tempo nell’aiuto degli altri crea connessioni che vanno oltre il presente, gettando semi per un futuro collettivo più florido.
Infine, il “Dono come Conoscenza” rappresenta la capacità di condividere le nostre esperienze, competenze e conoscenze con gli altri. Quando mettiamo a disposizione ciò che abbiamo imparato lungo il nostro percorso, costruiamo ponti tra generazioni e culture, facilitando la crescita individuale e collettiva.
Questo progetto mira a esplorare e riconoscere il valore generativo del dono in tutte queste sfaccettature, permettendo di creare legami e quindi reti tra le persone. Attraverso eventi, laboratori ed esperienze condivise, speriamo di approfondire la nostra comprensione del dono e di creare un impatto duraturo sulle nostre comunità.

GRAZIE!
Fondazione Comunità Bresciana ci ha comunicato nei giorni scorsi che il nostro progetto ha raggiunto il traguardo di donazioni richiesto dal bando “Reti di Comunità”.
Grazia al vostro sostegno potremo realizzare nei primi mesi del 2024 questo progetto a cui teniamo particolarmente! A presto pubblicheremo nuovi aggiornamenti.
Ma non saremo soli in quest’avventura:
Al progetto collaboreranno soggetti provenienti da 5 diversi comuni della nostra provincia. La multidisciplinarità di questo consorzio permette di raggiungere diversi tipi di
comunità sul territorio e creare tra esse un legame, che non sarebbe possibile realizzare altrimenti.
- Associazione Chirone – Capofila
- Associazione culturale teatrale CaraMella
- Centro Bresciano Down
- AIDO Provinciale Brescia
- Fondazione Casa di Riposo di Manerbio Onlus
- Fondazione Paolo VI – RSA
Perché donare?
Per sbloccare il finanziamento di Fondazione Comunità Bresciana, è necessario raccogliere 360 euro in donazioni. Una volta raggiunta questa cifra, FCB moltiplicherà per 10 la quota, permettendoci di finanziare i laboratori, gli spettacoli, le conferenze e le altre attività previste dal progetto 3D.
Nell’era della complessità delle sfide globali, in cui le risorse spesso sembrano scarse
e la competizione sembra prevalere, è vitale adottare un approccio collettivo e solidale, esplorando il potere trasformativo del dono. Se condividi questi valori aiutaci anche tu a realizzare “3D – Una cultura del dono tridimensionale per fare comunità”.